Travaglini Vertical tasting: l’anima romantica (e longeva) del Gattinara

Magazine

Travaglini Vertical tasting: l’anima romantica (e longeva) del Gattinara

31 Luglio 2023

Travaglini è la storia di una grande passione. Un sogno che, da oltre un secolo, passa di mano in mano tra le diverse generazioni raccontando la dedizione e l’amore per la terra di Gattinara.


Travaglini, in un certo senso, è Gattinara. È l’azienda vitivinicola con più ettari vitati della zona, una delle più storiche in assoluto. Fondata da Clemente Travaglini negli anni ‘20 del Novecento, oggi è guidata da Cinza Travaglini, dal marito il marito Massimo Collauto e dalle figlie Alessia e Carolina.

Una storia di qualità che ha sempre voluto lasciare un’impronta riconoscibile, anche attraverso la creazione di una bottiglia iconica, oggi simbolo stesso della denominazione. È la celebre bottiglia “storta” disegnata da Giancarlo Travaglini nel 1958, oggetto dalle forme sinuose ed elegantissime in cui design e funzionalità trovano il loro perfetto connubio.

Per raccontare questa incredibile storia di famiglia e il legame profondo che la lega a Gattinara, a marzo di quest’anno Travaglini ha organizzato una Vertical Tasting che ha dell’eccezionale. Un evento unico e indimenticabile che ha letteralmente aperto gli archivi della cantina. Una verticale di proporzioni quasi mitologiche, capace di offrire ai partecipanti un approfondimento sul Gattinara Docg senza paragoni. Basti dire che, a partire dalle ultime grandi annate, i partecipanti hanno potuto “risalire” fino al 1967, vendemmia di cui è stata stappata una bottiglia imperiale da 3 litri giudicata «un vero capolavoro, un orizzonte da guardare, come un cielo, che dà senso compiuto al luogo in cui siamo: Gattinara, Alto Piemonte».